Benvenuti nel sito di Macerata by Marche
Guide Turistiche nelle Marche!

Le abbazie romaniche nella Valle del Chienti


chiaravalle_fiastraTOLENTINO
. Da visitare con la guida: l’Abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra, circondata dal bosco della Villa Bandini, con un magnifico viale di pioppi, risalente al XII sec. e una chiesa realizzata in stile romanico cistercense.  un monumento grandioso e solenne che presenta un interno a tre navate, affiancato da un bellissimo chiostro.

corridoniaCORRIDONIA. Da visitare con la guida: l’Abbazia di San Claudio al Chienti, di antichissime origini, fondata tra VI e VII sec.; è in stile ravennate con una chiesa inferiore ed una superiore, collegate da un passaggio all’interno delle due torri cilindriche angolari tuttora esistenti ai lati della facciata.

montecosaroMONTECOSARO. Da visitare con la guida: lAbbazia Santa Maria a piè di Chienti, detta anche “Santissima Annunziata”, è una fondazione che risale al IX sec. All’interno, a pianta basilicale con tre navate, sono conservati affreschi ed un notevole crocifisso ligneo del XV secolo.

 
 

Le abbazie della Valle del Potenza
provincia di Macerata

monteluponeMONTELUPONE. Da visitare con la guida: la chiesa abbaziale di S. Firmano, costruzione romanica con lunetta del portale a rilievo. Nella cripta è custodita una terracotta di Ambrogio della Robbia (1526), mentre in sagrestia è conservato un crocifisso ligneo.

 

pollenzaPOLLENZA. Da visitare con la guida: l’Abbazia di Rambona costruita intorno all’891, per ordine della regina Ageltrude, figlia del longobardo Adelchi. Secondo ricerche, condotte da molti storici, in questa abbazia si ritirava a meditare e riflettere Sant’Amico abate di Rambona e vi si conserva il corpo di San Flaviano di Ricina, vescovo martire di Helvia Recina.