SAN GINESIO, perla dei Sibillini, è un antico paese tipicamente medioevale (m 690 s.m.) conosciuto come il “Balcone dei Sibillini” e prende il nome dal suo venerato patrono. Da visitare con la guida: Porta Picena, la Collegiata del 1080, in stile romanico-gotico, dedicata all’Annunziata; la Pinacoteca ricca di tele, tra queste una raffinata opera attribuita al Ghirlandaio ed alcune opere di Simone De Magistris, uno dei maggiori testimoni del manierismo nelle Marche nonché seguace di Lorenzo Lotto.
SARNANO è una splendida cittadina medievale (m 539 s.m.), il centro storico è caratterizzato dal “cotto rosso” dei tetti, dalle strade strette e ripide. Da visitare con la guida: la Piazza Alta con la Chiesa di S. Maria Assunta del XIII secolo, il Teatro della Vittoria, il Palazzo Podestà e il Palazzo Priori; la Chiesa di San Francesco del sec. XIV, più volte rimaneggiata; la Pinacoteca che conserva opere di eccezionale interesse tra cui la Madonna con Bambino ed angeli di Vittore Crivelli.
VISSO, un incantevole centro montano è considerato la “perla” dei Sibillini (è sede del Parco Nazionale) e vanta un passato ricco di storia e testimonianze architettoniche: le imponenti mura, i balconcini medievali, le case, le torri, i palazzi gentilizi rinascimentali, i portali in pietra arricchiti da motti latini e stemmi di famiglia, costituiscono un insieme armonico. Da visitare con la guida: la piazza dei Martiri Vissani con la Collegiata di S. Maria, in stile romanico-gotico e la ex-Chiesa di Sant’Agostino del XIV sec. che ospita il Museo-Pinacoteca Civico e Diocesano e il Museo dei Manoscritti leopardiani; il palazzo dei Priori e il palazzo del Divino Amore.
AMANDOLA, piccolo borgo montano ai piedi dei Monti Sibillini, presenta un centro storico abbarbicato sulla sommità del colle. Da visitare con la guida: la piazza Alta, la Chiesa di S. Antonio e il teatro Storico “La Fenice”.