Benvenuti nel sito di Macerata by Marche
Guide Turistiche nelle Marche!

Offagna e Corinaldo

borghi_offagnaOFFAGNA, il meraviglioso borgo medievale (m 309 s.l.m.), sorge sulle morbide e fertili colline dell’ entroterra marchigiano, in posizione panoramica ed è dominato dalla bella Rocca di epoca medievale. Da visitare con la guida: il Palazzo Municipale, la Chiesa del Santissimo Sacramento, opera dell’architetto Vici (1780); il Museo Paolucci, creato con l’obiettivo di salvare la raccolta di reperti di fauna e flora completata nel primo ‘900 dallo studioso e naturalista Luigi Paolucci nell’area del Conero.

borghi_corinaldo
CORINALDO, arroccato in posizione strategica tra la Marca di Ancona e lo Stato di Urbino, il borgo ha il suo simbolo nelle imponenti mura del ‘400 rimaste praticamente intatte. Da visitare con la guida: l’imponente chiesa di S. Francesco, la chiesa dell’Addolorata, meta di pellegrinaggi con la cripta dedicata a S. Maria Goretti, il Teatro Comunale e la Casa del Trecento; la Chiesa paleocristiana di Santa Maria del Piano.

Offida e Ripatransone
provincia di Ascoli Piceno

borghi_offidaOFFIDA, famosa per la lavorazione del merletto al tombolo, è un borgo medievale che ha conservato integro il proprio assetto urbanistico ed il centro storico è racchiuso da mura merlate.
Da visitare con la guida: la triangolare Piazza del Popolo; il Palazzo comunale con la caratteristica facciata merlata; il settecentesco Teatro del Serpente Aureo; Chiesa della Collegiata, il Palazzo De Castellotti che ospita il Polo Museale (Museo Archeologico, il Museo delle Tradizioni popolari e il Museo del Merletto) e la suggestiva chiesa medievale di Santa Maria della Rocca, ricca di straordinari affreschi trecenteschi.

borghi_ripatransoneRIPATRANSONE, situato su un colle (m 500 s.l.m.) e a breve distanza dal mare, è tra i centri più antichi della provincia di Ascoli Piceno. Da visitare con la guida: la Cattedrale di San Gregorio Magno e Santa Margherita (secc. XVI-XVII), la chiesa dell’Immacolata (o di S. Filippo) del tardo XVII sec., chiesa romanica di San Michele Arcangelo, con opere pittoriche rinascimentali del Quattro-Cinquecento e con il più antico fonte battesimale della città; il vicolo più stretto d’Italia (largo 43 cm); il palazzo del Podestà del 1307 con il Teatro Luigi Mercatini.