Benvenuti nel sito di Macerata by Marche
Guide Turistiche nelle Marche!

Montelupone e Montecassiano

borghi_monteluponeMONTELUPONE, piccolo centro caratterizzato dalle mura castellane e dalle quattro porte d’ingresso che nei secoli passati venivano chiuse al tramonto e riaperte all’alba, che conserva ancora oggi l’originale pavimentazione in pietra. Da visitare con la guida: il trecentesco Palazzetto del Podestà (o dei Priori) con la Torre Civica; Il Palazzo Comunale con il Teatro Storico Nicola Degli Angeli; la Chiesa di S. Francesco (seconda metà del Duecento) rimaneggiata in stile tardo-barocco.

borghi_montecassianoMONTECASSIANO è un borgo medievale dalla caratteristica struttura a spirale, che racchiude sulla sommità della piazzetta situata sul colle. Da visitare con la guida: il Municipio; la Collegiata di Santa Maria Assunta, fondata dai monaci dell’Abbazia di Fiastra; la Collegiata Santa Maria della Misericordia; il Palazzo dei Priori e la Porta Cesare Battisti; il Museo delle Confraternite nella Chiesa di S. Giacomo, il Museo Archeologico; l’antica Chiesa di S. Marco; la piccola Chiesa di S. Nicolò.

Cingoli e Treia
provincia di Macerata

borghi_cingoliCINGOLI, chiamato per la sua posizione “Il Balcone delle Marche”, offre al turista un panorama mozzafiato a perdita d’occhio.
Da visitare con la guida: la bella piazza Vittorio Emanuele II, con il medievale Palazzo Comunale, che presenta una facciata del 1530, e una torre con orologio del ‘400; il Museo Archeologico Statale che conserva preziosi reperti preistorici ed ellenistico-romani; la Cattedrale, la barocca Chiesa di San Filippo Neri, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di San Esuperanzio in stile romanico-gotico; il Museo Palazzo Castiglioni che conserva importanti cimeli di Papa Pio VIII.

borghi_treiaTREIA, con la collocazione pittoresca delle casette allineate su una stretta sella di arenaria affacciata verso la Valle del Potenza, è una cittadella dal sapore antico e lo spirito vivace, abbracciata da uno scenario naturale suggestivo e da una cinta imponente di mura turrite. Da visitare con la guida: la Piazza della Repubblica con il Palazzo Comunale; il Museo Civico Archeologico; la Piazza della Repubblica; Il Santuario del SS. Crocefisso, la Cattedrale costruita nel XVIII sec.; la chiesa di S. Michele; la Chiesa barocca di S. Chiara, il Santuario del SS. Crocefisso.