Benvenuti nel sito di Macerata by Marche
Guide Turistiche nelle Marche!

Grottammare Alta e Torre di Palme

borghi_grottammareGROTTAMMARE ALTA, denominata la perla dell’Adriatico, è un caratteristico borgo medievale a picco sul mare. Da visitare con la guida: la chiesa di Sant’Agostino del XVI sec.; la Piazzetta Peretti e la Torre dell’Orologio; lo storico Teatro dell’Arancio; la Chiesa di Santa Lucia (1597); la Chiesa di San Giovanni Battista con il Museo Sistino.

borghi_torre_di_palmeTORRE DI PALME è un antico borgo medioevale che sorge sulle pendici di una collina situata a ridosso del litorale adriatico. Da visitare con la guida: chiesa di Sant’Agostino risalente al XII sec. in stile romanico. Al suo interno si conservano un polittico di Vittore Crivelli e una tavola di Vincenzo Pagani; chiesa di San Giovanni del X sec., una delle prime costruzioni del borgo; Palazzetto dei Priori del XII sec., vari punti panoramici con viste mozzafiato sul mare; il bosco del Cugnòlo, sentiero di interesse ambientale tra la flora mediterranea sulle pendici di un burrone, che conduce alla leggendaria “Grotta degli Amanti”.

Moresco e Mondolfo
provincia di Fermo

borghi_morescoMORESCO, Il borgo medievale prende dall’antico castello la sua forma a ellisse e la sua posizione a dominio della verde valle dell’Aso.
Da visitare con la guida: la Torre, che dall’alto una spettacolare veduta paesaggistica sulle colline, le valli e il mare; Il Castello, con le sue strette vie, le case antiche in cotto con bei portali, la piazza triangolare con il suo portico e gli affreschi; Il Santuario della Madonna della Salute; Il palazzo Comunale nel quale sono conservate varie opere provenienti da chiese e da collezioni private, tra cui una grande pala d’altare di Vincenzo Pagani; la Chiesa della Madonna dell’Olmo che custodisce al suo interno una edicola religiosa affrescata da Pagani.

borghi_mondolfoMONDOLFO sorge su una collina a ridosso del Mare Adriatico in una posizione incantevole. Da visitare con la guida: il Bastione di Sant’Anna e il Giardino Martiniano (XVI sec.), il Palazzo Giraldi della Rovere (XVI sec.), il Palazzo Peruzzi (XVI sec.), la Chiesa di Santa Maria del Soccorso (XVI sec.), il Convento di Sant’Agostino (XVII sec.), la Collegiata di Santa Giustina (XVIII sec.) e il Santuario della Madonna delle Grotte (XVII sec.).